RUGGERO ROMANO

alla Scuola di Limes

 

Un CV non sarà mai in grado di comunicare la passione, determinazione ed interesse di un candidato.

Questo sito per raccontarvi cosa vive dietro il mio CV.

Screenshot 2021-02-18 at 13.59.55.png
 

Perché il cinema come estensione di Limes?

Il cinema è il mezzo di comunicazione più efficiente, espressivo, ed accessibile dei nostri tempi. Credo fortemente che con il saggio utilizzo di questo mezzo, si possano raccontare storie d’impatto e ridefinire percezioni nel tessuto sociale. Questo è il vero modo di creare cambiamento nell’ambito socio-politico: attraverso le storie.

La Scuola di Limes rientra per me nel territorio dell’impatto socio-politico come comunicatore, produttore e regista. Attraverso una esplorazione e comprensione dei concetti presentati da Limes, intravedo grandissimi opportunità per applicare le conoscenze del corso direttamente nell’ambito sociale attraverso il mio lavoro in Nord America ed Italia con “Movies Move Us”.

Per me, la partecipazione a questo corso dunque non è un semplice passatempo. Per me questo corso è un trampolino di lancio per completare una visione: sono fortemente motivato ed entusiasta del corso per applicare concetti e conoscenze dall’ambito socio-politico nella comunicazione di massa.

 
 

Il Seminario di Palermo (www.seminariodipalermo.it)

Ad Aprile 2019, sono stato invitato a partecipare al seminario di Palermo, opportunità di ritrovo di italiani all’estero per definire e progettare il futuro della cultura italiana nel mondo. Credo fortemente che questo network di 115 amici e collaboratori in giro per il mondo sia una piattaforma ideale per applicare i concetti e conoscenze della scuola di Limes. Grazie all’unione di piattaforme, tradizione ed innovazione, possiamo progettare un Italia che prospera nel futuro incerto davanti a tutti noi. La scuola di Limes come espediente ed amplificatore delle intenzioni e progetti già in moto.

Di più sui miei vari tipi di rappresentanza in Italia e Nord America qui.


Headshot.jpg

La mia storia

Nel 2016 ho lasciato l’Italia con un sogno in tasca. Dopo essermi trasferito a Vancouver, mi sono laureato alla Vancouver Film School e dedicato alla produzione e distribuzione di film ad impatto sociale.

Subito dopo il corso, ho iniziato a lavare piatti nel ristorante locale, e frequentando i vicoli della città mi sono accorto di un squilibrio sociale inumano. E’ stata quella la scintilla che mi ha portato a frequentare la comunità dei senzatetto della città, giocando a scacchi, dipingendo e suonando per strada e nei centri sociali.

Vivendo la diversità di tutti questi ambienti sociali, tra vendere scarpe di lusso, lavare piatti, lavorare su set cinematografici, e giocare a scacchi per strada, ebbi la grandissima opportunità di essere invitato a viaggiare con le comunità nativo americane della British Columbia per documentare le tradizioni e verità della zona. L’insieme di queste esperienze mi ha motivato a scrivere una lettera d’amore per la comunità dei senzatetto di Vancouver nella forma di un documentario: “V6A”. In seguito al rilascio e distribuzione del film, mi accorsi dell’impatto che il cinema può avere nel tessuto socio-politico, presentando a conferenze, organizzazioni, scuole e comunità in British Columbia per avviare movimenti sociali d’impatto.

E’ dopo 2 anni di progetti ed espansione che continuo a produrre film e gestire campagne d’impatto sociale attraverso "Movies Move Us", utilizzando il cinema come mezzo di comunicazione di massa per educare, ispirare e interagire con comunità in Nord America ed Europa.

PS: Ho anche un naso molto appuntito.


In tutto ciò, vi lascio con una citazione di Vinicius De Moraes, come celebrazione della vita di fronte alle incertezze, sorprese e magie degli incontri. Vi ringrazio per la vostra attenzione in questa estensione della applicazione, come estensione della mia passione nel corso da voi proposto.

Con passione ed entusiasmo,

Ruggero

 
Screenshot 2021-02-02 at 14.01.41.png
La vita è l’arte dell’incontro
— Vinicius De Moraes

info.ruggeroromano@gmail.com - +1 (778)3183316